Articolo

Dei tossici non frega a nessuno, tranne che alle mafie

ostia

Stamattina come ogni mattina ho preso la metro. Mentre scendevo le scale, ho notato un ragazzo e una ragazza aggrappati ai passamano, bianchi come le lenzuola, sguardi persi. A malapena riuscivano a reggersi in piedi. Erano evidentemente strafatti di eroina. Ed erano solo le nove del mattino.
Qualche giorno fa, in farmacia, una ragazza giovanissima è entrata con il fiatone, sembrava non riuscisse a respirare, l’ho fatta passare avanti. Ha chiesto una siringa: era evidentemente in crisi d’astinenza, sempre da eroina. Saranno state, anche lì, le nove del mattino.

Non credo di essere l’unica a vedere. Non credo di essere l’unica a capire cosa sta succedendo nelle città. Eppure non ne parla più nessuno, sicuramente non ne parla la politica. Quando ero bambina, alla fine degli anni 80, sentivo che i coetanei di mia sorella, più grande di me di sette anni, morivano di overdose.
Erano gli anni di “Christiane F. – Noi, i ragazzi dello zoo di Berlino” e, a Reggio Calabria, in una spiaggia della città ogni tanto veniva recuperato il cadavere di qualche ragazzo. Tanti, troppi. Fratelli e sorelle di amici d’infanzia, ragazzi del quartiere che vedevi ogni giorno dalla finestra che andavano in giro con il motorino e che improvvisamente scomparivano come in una puntata di The Leftovers.

La mia generazione è cresciuta con la paura dell’eroina. Potevamo farci di tutto, ma di eroina mai. Da quella non si tornava indietro.
Erano gli anni degli opuscoli con Lupo Alberto nelle scuole che ti spiegavano come prevenire l’Aids ed evitare il contagio da siringa.
Degli ambienti nostri, quelli della Sinistra, dove l’eroina era merda da cui tenersi lontano.
E noi, molti di noi, infatti per fortuna ce l’hanno fatta.
Adesso siamo tornati indietro. Con una differenza sostanziale: oggi c’è un silenzio assordante. Da parte delle istituzioni, dei media, delle scuole.
C’è tanto spazio per la retorica sulle periferie, ma anche in quella retorica, delle mafie
che controllano interi pezzi di città non parla nessuno. Il parlamento non parla neanche delle cooperative, delle associazioni, delle unità di strada.
C’è una proposta di legge sulla legalizzazione delle droghe leggere che, paradossalmente, ci permetterebbe di rimettere mano su tutto. Di ripensare l’informazione, la prevenzione e il contrasto alle droghe pesanti.
Purtroppo però è impossibile aprire una discussione. Eppure tutti gli studi ci dicono che ci sono i consumatori di ritorno – quelli dei famosi anni 80 – e poi ci sono i nuovi consumatori di una fascia di età larga che comprende anche i giovanissimi.

Sono i consumatori che ci ha raccontato il maestro Caligari anni fa con “Amore tossico” e più di recente con “Non essere cattivo”.
Ma noi non siamo artisti, noi abbiamo delle responsabilità in più. Quella di fermare un’economia criminale che produce controllo del territorio, violenza e morte. Non è più il tempo dello shock per quello che accade ogni giorno a Tor Bella Monaca, San Basilio, Torpignattara e Ostia, per i paragoni con Scampia per il degrado, senza che venga mai invece l’ora di quella analisi necessaria che a Napoli – non da oggi – si fa sulla camorra.

Definire la mafia in quel territorio ha permesso di attrezzarsi di individuare degli strumenti per contrastare il fenomeno per offrire delle opportunità. Qui c’è il lavoro prezioso dei servizi sociali e delle forze dell’ordine,ma manca la politica. La politica che si fa carico – su Roma – di un problema strutturale. Mafioso. Tutto è spostato su Mafia Capitale, sull’inquinamento della macchina amministrativa (anche ieri la cronaca ci ha mostrato la gravità della situazione), rimuovendo le mafie tradizionali ‘ndrangheta e camorra che sulla droga mantengono un business che non conosce crisi. Loro decidono l’offerta, loro dirottano i consumi – in questo momento l’eroina costa meno della cocaina – sono loro a dartela in omaggio. A fare i tre per due. A distruggere la vita di intere famiglie. Famiglie che ritornano nell’ombra, che non vengono aiutate da nessuno. Perché l’odio sociale ci racconta che “quelli” se la sono andata a cercare. La droga non è una disgrazia, è una scelta. Certo, tutto può essere una scelta. Ma, forse, in alcuni contesti fare la cosa giusta è più difficile che in altri. E dentro questo “forse” si sostanzia la politica.