mammamafia

Mamma mafia
Il welfare te lo paghiamo noi
La lunga marcia della memoria di daSud
Dal 28 maggio al 22 luglio 2014

Programma

28 maggio, ore 18
Presentazione ebook “Roma tagliata male” in Campidoglio
Sala Piccola Protomoteca, Piazza del Campidoglio 1 – Roma

L’associazione antimafie daSud chiede impegni concreti alla politica.
Presentazione del libro “Roma tagliata male” (a cura di Danilo Chirico, Terrelibere edizioni/Associazione daSud) su droga e mafie nella Capitale.

Ignazio Marino, Sindaco Roma Capitale
Francesco D’Ausilio, Capogruppo Partito Democratico
Gianluca Peciola, Capogruppo Sinistra Ecologia Libertà
Elisabetta Melandri, Presidente Cies
Danilo Chirico, Curatore del libro


5 giugno, ore 21
WALL STRIP
Museo dell’Ara Pacis,  Lungotevere in Augusta
I disegni di Makkox contro le mafie
Apertura notturna straordinaria del Museo dell’Ara Pacis

Con le illustrazioni inedite di Marco Dambrosio in arte Makkox.
Durante la serata visual art di Alessandro Mastrantonio.


6 giugno, ore 20
AZZARDO A TEATRO
Teatro Hamlet, via Alberto da Giussano 13
Spettacolo teatrale FICCASOLDI di Rosario Mastrota. Con Dalila Cozzolino, Marco Foscari, Marco Usai.
Ingresso gratuito, uscita a cappello

Lo spettacolo sarà anticipato dalla presentazione del dossier di daSud su gioco d’azzardo e mafie.

Intervengono:
Giammarco Palmieri, Presidente Municipio V
Carlo Cefaloni, Slot Mob
Marta Leonori, Assessore al Commercio Roma Capitale
Giovanni Tizian, giornalista l’Espresso

con il Patrocinio del Municipio V Roma Capitale


13 giugno, dalle 16
LO SANNO ANCHE I MURI
Liceo E. Amaldi, via Parasacchi 21 Tor Bella Monaca

Il primo murales antimafia di Roma
daSud vi invita al villaggio dei diritti, con le associazioni, i movimenti e i comitati del territorio.
Un grande evento per festeggiare il murales antimafie disegnato da Diavù, coordinatore del progetto Museo Urban Art di Roma. Durante la giornata trekking urbano con Federtrek. Musica live con il concerto di Kento e un happening rap.

Intervengono:
Paolo Masini, Assessore alle Periferie Roma Capitale
Celeste Costantino, Deputata Sinistra Ecologia e Libertà
David Vecchiato “Diavù”, autore del murales antimafie

con il Patrocinio di Roma Capitale, Assessorato alle Periferie


15 giugno, dalle 12
L’antimafia è servita
Parco degli Acquedotti
Animazione, picnic e musica dal vivo del gruppo di fiati Akuna Matata e della The Big Lebowski band. Durante la giornata altre performance artistiche e gli stand delle associazioni del territorio. Area giochi per bambini e per grandi.

Ore 15 Presentazione del libro “Il marcio è servito” di Lorenzo Misuraca

Intervengono:
Estella Marino, Assessore all’Ambiente Roma Capitale
Susi Fantino, Presidente Municipio VII
Marta Bonafoni, Consigliere regionale Per il Lazio
Francesca Zappalà, Terra! Onlus
Raffaele Lupoli, Consulente Municipio VII  buone pratiche antimafia

in collaborazione con Officina Culturale Via Libera
con il Patrocinio del Municipio VII Roma Capitale

 

19 giugno, ore 20.30
I CLAN FANNO IL WELFARE
Torre del Fiscale – Via dell’Acquedotto Felice 120
Cena antimafie per la presentazione del nuovo dossier di daSUd “Mamma mafia”
su welfare e controllo del territorio. Durante la serata saranno illustrate alcune buone pratiche sociali e d’impresa contro i clan.
La squadra di Assault Kitchen, con la partecipazione straordinaria dello chef Natale Giunta, cucinerà un menù con prodotti equo e solidali e a km0. Tutti i proventi della cena andranno all’acquisto di libri per la mediateca antimafie Giuseppe Valarioti. Posti limitati

in collaborazione con Associazione La Torre del Fiscale e Cooperativa Coraggio

 

22 luglio, ore 8
I sentieri della Memoria
Statale 106, Svincolo Bovalino, San Luca (RC)
In cammino verso Pietra Cappa, luogo del ritrovamento del fotografo Lollò Cartisano sequestrato e ucciso dalla ‘ndrangheta.

Articolo

Educazione sentimentale, educazione di genere. 22 maggio a Venezia con Camilla Seibezzi

10358724_560593910720166_7332967812894170686_nGiovedì 22 maggio dalle ore 18.00
Galleria Michela Rizzo, Giudecca, vicino al Mulico Stucky, 800 q – Venezia

Parliamo di Educazione Sentimentale ed Educazione di genere
Dai territori, attraverso la scuola e il parlamento, all’Europa
con:

Camilla Seibezzi, candidata Parlamento Europeo

Celeste Costantino, deputata alla Camera di Sinistra Ecologia Libertà, prima firmataria della Proposta di Legge sull’Educazione Sentimentale nelle Scuole.

Modera: Renata Mannise, insegnante, coordinatrice Circolo “P.P.Pasolini”.

Nel corso della serata verranno proiettati dei filmati, l’attore Gianni Moi leggerà delle favole per bambini e bambine e, per concludere, sarà offerto un brindisi conviviale

21 Maggio dalle ore 17.00 alle ore 19.30
Sala rossa del Municipio VII, in P.zza di Cinecittà, 11

Caro prof…mi chiamano gay

Il ruolo della scuola e degli insegnanti nell’educazione sentimentale, nel rispetto dell’orientamento sessuale, nel contrasto dell’omofobia

È nostra intenzione offrire agli insegnanti e agli educatori, cioè a tutte le professionalità impegnate per favorire la crescita dei minori, spunti di riflessione e strumenti utili per affrontare alcune situazioni critiche della relazione fra coetanei, soprattutto quelle in cui sono evidenti atteggiamenti discriminatori relativi all’orientamento sessuale della vittima, anche laddove lo stesso orientamento non è consapevole e/o consolidato.

Sarà un’occasione importante per apprendere alcuni strumenti utili cui far ricorso di fronte a situazioni critiche molto frequenti in ambito scolastico a tutte le età, quando alcuni bambini e/o ragazzi vengono derisi e/o discriminati per i loro comportamenti o per il loro orientamento sessuale, più o meno precocemente palesato.

Ci saranno l’introduzione e i saluti di
Susana Fantino, Presidente Municipio VII
Celeste Costantino, Deputata e promotrice della proposta di legge per “L’ora di educazione sentimentale a scuola”
Loris Antonelli, Assessore alle politiche educative e scolastiche, formazione e politiche giovanili

Il Seminario è tenuto da:
Dr. L. Chianura (Responsabile di Psicologia Clinica SAIFIP – A.O. San Camillo-Forlanini, Roma; Responsabile Clinico Spazio di Ascolto e Consulenza “L”Arcipelago delle Affettività e delle Identità”; Direttore Istituto Metafora)
Dr.ssa F. Di Girolamo (Coordinatrice Spazio di Ascolto e Consulenza “L”Arcipelago delle Affettività e delle Identità”; Istituto Metafora)
mi-chiamano-gay-03-tipo

Il Teatro Stabile di Palermo partecipa alla “Giornata internazionale contro l’omofobia e la transfobia” ospitando anche, nella Sala Strehler, una giornata di studi e mobilitazione su scuola, famiglie, educazione e omofobia.Il programma della manifestazione, dal titolo “Scuola e famiglie: una prospettiva di genere”, prenderà il via alle 9.00 con il seminario “Genere e formazione” organizzato da Arcigay Palermo, Articolo Tre “Salvatore Rizzuto Adelfio”, Agedo Palermo e Famiglie Arcobaleno Palermo. Interverranno Maria Garro (docente di Psicologia Giuridica e delle Pari Opportunita’ all’Universita’ di Palermo) e Celeste Costantino (deputata), condurra’ Paolo Patane’ (Palermo Pride 2014).

Alle 11.30 comincerà la tavola rotonda “Famiglia nucleare – Famiglie arcobaleno” con la partecipazione di Emma Dante (drammaturga, regista, artista residente dello Stabile palermitano), Gilda Terranova (docente di Lettere nelle scuole secondarie di primo grado), Olga Rago (rappresentante Famiglie Arcobaleno per la Sicilia), Daniela Tomasino (rappresentante Arcigay Palermo); condurra’ Giovanni Lo Monaco (responsabile attività formative per il Sicilia Queer). L’ingresso è libero fino ad esaurimento dei posti L’iniziativa fa parte del progetto “Maggio Queer”, nato dalla collaborazione fra l’Associazione Culturale Sicilia Queer e lo Stabile cittadino.locandina 16 maggio palermo