La legge contro il femminicidio: ciò che dice e ciò che non dice

dibattito con

Celeste Costantino
deputata SEL

Maura Misiti
ricercatrice CNR e coautrice di Ferite a morte

Giovanna Zitiello e Isabella Bartolo
Casa della Donna – Pisa

Sandra Burchi
Teatro Rossi Aperto

modera

Cinzia Colosimo
PaginaQ

Si prosegue con l’aperitivo nel foyer, durante il quale sarà possibile ammirare l’installazione CUT-UP YOUR MIND, a cura di Teukien. Alle 21:30 si svolgerà la lettura cittadina di 28 brani da FERITE A MORTE.

20140329

donnextsipras

Donne per L’altra Europa con Tsipras
Giovedì 27 marzo ore 18
Assemblea con le candidate

Tra i temi:
Interruzione di gravidanza
Prostituzione e tratta
Violenza e Convenzione di Istanbul
Media e stereotipi di genere

Sala Carla Lonzi – Casa internazionale delle donne
via della Lungara 19, Roma

Hanno dato già la loro adesione Loredana Lipperini, Lorella Zanardo, Assunta Signorelli ed Eleonora Forenza

Evento facebook

194-4

Oggi sarò in Piazza del Popolo a Roma alle 15 per #maipiùclandestine, campagna in difesa della legge 194 che disciplina l’interruzione volontaria di gravidanza.

Sarò a fianco di tutte le realtà. associazioni, collettivi e singole donne per difendere una legge che subisce continuamente attacchi e che continua ad essere a rischio applicazione. Negli ospedali e nei consultori infatti negli ultimi decenni è cresciuto il numero degli obiettori di coscienza nel servizio sanitario nazionale: il 70% dei medici obietta e sono sempre meno i medici che garantiscono l’applicazione della legge 194.

Nel Lazio i dati sono ancora più allarmanti: i medici obiettori sono 8 su 10. Per questo condivido l’appello al presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti: tutti i presidi ospedalieri pubblici e convenzionati garantiscano l’accesso all’Interruzione volontaria di gravidanza e dispongano di un numero adeguato di ginecologi, anestesisti e personale non medico non obiettori.

Articolo

Scuola in carcere, convegno nazionale a Rebibbia – 14 febbraio, Roma

Parteciperò al III Convegno Nazionale sulla “Scuola in carcere”, organizzato dal CESP (Centro Studi per la scuola Pubblica) che si svolgerà a Roma venerdì 14 febbraio 2014, dalle ore 9.00 alle ore 17.00, presso la Sala Teatro della Casa Circondariale di Rebibbia (Via Raffaele Majetti,70).

Il Convegno darà seguito all’analisi sul ruolo dell’istruzione pubblica all’interno dell’istituzione penitenziaria quale elemento irrinunciabile nel programma del trattamento “rieducativo” del detenuto, approfondendo le specificità della scuola in carcere all’interno della più ampia istruzione degli adulti e in questa nuova edizione sarà dedicata proprio al significato e alle pratiche (oltre che alle politiche culturali) della scuola in carcere, un’apposita sezione. Info > http://bit.ly/1jBjw1qMASSIMO BARSOUM AGENZIA TOIATI PONTE MAMMOLO