Articolo

“Vogliamo anche la bellezza”. 17 gennaio a Macerata

“Vogliamo anche la bellezza: la cultura muove le città” è il titolo del dibattito pubblico promosso dal circolo di Macerata di Sinistra Ecologia Libertà. Si confrontano sul tema l’onorevole Celeste Costantino, commissione Cultura, Scienza, Istruzione, Stefania Monteverde, assessore alle politiche e beni culturali del comune di Macerata e Francesco Trasatti, vicesindaco e assessore politiche e beni culturali del comune di Fermo e  coordinerà Paola Medori.
Se sia possibile sostituire il concetto di consumo con quello di cura dei territori e dei beni artistici e culturali, riorientando l’economia e gli investimenti si parlerà venerdì 17, alle 18:30, nella Sala Conferenze dell’Hotel Claudiani.

Con la cultura non si mangia. Con queste poche, fredde parole l’allora Ministro dell’Economia Giulio Tremonti liquidò le osservazioni di chi si opponeva alle politiche del governo Berlusconi, decisamente poco attento al tema della cultura.
In questi anni, purtroppo, la situazione non è migliorata: la cultura non è mai stata una priorità per i vari governi che si sono succeduti. È ipotizzabile un cambio di rotta? “Vogliamo anche la bellezza: la cultura muove le città”.

BeLVPOICcAA1nwx

via Cronache maceratesi

Articolo

Lavoro, povertà, integrazione. Ne parliamo il 13 gennaio a Chivasso (To)

L’appuntamento è per lunedì 13, alle 21 nella Sala del Consiglio al piano terreno di Palazzo Santa Chiara, in piazza del Municipio. Insieme al segretario cittadino di Sel, Giovanni Mastroleo, interverranno l’Assessore al Lavoro e ai Servizi sociali, Annalisa De Col, il presidente del Ciss, Giuseppe Dadorante, il consigliere comunale Michele Scinica, il consigliere comunale di Torino, Marco Grimaldi, e la deputata del gruppo parlamentare di Sel, Celeste Costantino.

Il dibattito affronterà il tema quanto mai difficile e attuale di una crisi sociale e politica che ha portato il nostro Paese sull’orlo del baratro. Nuove povertà si affacciano all’orizzonte, coinvolgendo classi sociali che fino a ieri erano considerate benestanti, un quadro sociale drammatico che la politica ha dimostrato di non essere in grado di affrontare. Per questo vanno ridiscussi anche i principi della politica, a partire dalla Sinistra che è stata investita in pieno dalla crisi di certezze.[Read more]

BcBY7KPIUAAURiY

È una giornata di festa, importante non solo per Reggio Calabria e il Sud Italia. I Bronzi di Riace, dopo quattro anni di lavori di restauro, sono stati restituiti finalmente alle cittadine e ai cittadini nella miglior sede possibile per la loro esposizione e valorizzazione: il Museo nazionale della Magna Grecia.

Sono stati rispettati i tempi stabiliti dal Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo dopo le interrogazioni parlamentari da me presentate per accelerare sia i tempi del rientro a casa dei guerrieri che l’apertura della sala in cui da oggi sono in mostra.

Oggi alle 16.30 sarò all’inaugurazione del Museo nazionale della Magna Grecia insieme al ministro Massimo Bray, che anche in questa occasione ha dimostrato una profonda sensibilità, facendo il possibile per far tornare a casa i Bronzi di Riace entro la fine dell’anno e rispondendo concretamente alle nostre richieste in Commissione Cultura e a quelle dei comitati e delle associazioni che hanno invocato con forza la riapertura parziale del museo in tempi rapidi.

L’inaugurazione della Sala del Museo nazionale della Magna Grecia è anche l’occasione per ribadire che i Bronzi di Riace sono dei beni identitari e inamovibili, perché rappresentano un patrimonio irrinunciabile della comunità calabrese. Alla luce anche degli ultimi studi che confermano come le sculture, benché il restauro sia andato benissimo, non siano in condizione di viaggiare.[Read more]

Articolo

Insieme fuori dal fango: a Roma il 4 dicembre il festival sulla resistenza culturale

1456642_605429792826518_1683676703_n

Mercoledì 4 dicembre (ore 16.00) walk-show e tavola rotonda al Pigneto. per rilanciare la piccola editoria e mettere in rete i luoghi della produzione indipendente

“Insieme fuori dal fango”, il festival della resistenza culturale promosso da NdA Press, sbarca a Roma. E apre nella Capitale il dibattito sulla centralità dei saperi, delle produzioni artistiche e della formazione per il rilancio economico e sociale del paese. L’appuntamento (dopo la tappa palermitana del 13 ottobre) è per mercoledì 4 dicembre nel quartiere Pigneto con un duplice evento. Alle 16.00 infatti, con partenza dalla Biblioteca comunale, si terrà un walk-show a cura di Carlo Infante (Urban Experience) dal titolo “Il Pigneto letto da Pasolini e Cerami. Piedi per terra e testa nel cloud” durante il quale si esplorerà, con tanto di radiocuffie, brani letterari e conversazioni con gli abitanti, l’immaginario dei due autori nel contesto dei luoghi in cui si sono ispirati. A seguire poi, sempre nella Biblioteca (ore 17.30), una tavola rotonda sulla crisi che sta attraversando il mondo dell’editoria, sulle strategie per resistere ed innovarsi, proprio alla vigilia di “Piùlibripiùliberi”: la fiera che ospita in settimana gli operatori indipendenti del settore. All’incontro, coordinato Tommaso Sacchi (operatore culturale), parteciperanno Massimo Roccaforte (NdA), Celeste Costantino (deputata Sel, commissione cultura alla Camera), Matteo Orfini (responsabile cultura Pd), Marco Fratoddi (direttore del mensile La Nuova Ecologia), Riccardo Reim (autore de “Il delitto Pasolini. Un testimone oculare”), Luca Valtorta (direttore mensile XL La Repubblica), Marcello Ciccaglioni (fondatore librerie gruppo Arion).[Read more]