«Partecipazione, integrazione e scuola sono i capisaldi del cambiamento. Da troppo tempo la politica si è dimenticata che è proprio intorno a queste tre parole che si costruisce il progresso di una società: la partecipazione è democrazia, l’integrazione è dinamismo, la scuola è futuro». Tappa ieri sera in città, al Tocai di piazzetta Lombardi, dell’onorevole di Sel Celeste Costantino, promotrice «dell’importanza di spostare il dibattito pubblico su questi tre temi, per poter individuare una via d’uscita dalla crisi democratica, economica e sociale che sta vivendo il nostro Paese». Tra i presenti all’incontro, il capogruppo di Sel a palazzo dei Trecento Said Chaibi.
#RestiamoVive. Violenza di genere e femminicidio – 23 novembre a Fiume Veneto
Intervengono:
Celeste Costantino, Deputata Sinistra Ecologia Libertà
Raffaella Muzzo e Vanda Dominco, Voce Donna-Centro antiviolenza Pordenone
Modera
Sebastiano Badin, Circolo Sel Sanvitese
Sabato 23 Novembre, ore 17.30
Aula Magna della Casa dello Studente
Fiume Veneto
Organizzato da
Circolo Sel Sanvitese e Federazione provinciale Sel Pordenone
Assemblea sul diritto allo studio – La Sapienza, 12 novembre
MARTEDì 12 NOVEMBRE H11 FACOLTA’ DI LETTERE – AULA 2 PIANO TERRA –
“L’Unione degli Universitari Roma chiede un’inversione di marcia radicale e che si inizi veramente ad allocare risorse per il diritto allo studio. Eppure non mancano i segnali positivi, come l’emendamento approvato alla Camera proposto dall’on. Celeste Costantino, che prevede lo stanziamento del 3% del denaro confiscato al Fondo integrativo statale per la copertura di borse di studio.
Per questo abbiamo convocato un’assemblea studentesca per parlare dello stato attuale e delle prospettive del diritto allo studio; di come la lotta alla mafia, attraverso la riassegnazione di locali e beni confiscati, possa essere un punto di partenza per tutelare l’accesso ai saperi.
Abbiamo deciso di parlarne con l’on. Celeste Costantino e con l’associazione antimafia daSud, promotrice dell’emendamento e di una proposta alla Regione Lazio per l’individuazione di nuove residenze e borse di studio grazie ai beni confiscati”.
Con:
On. Celeste Costantino
promotrice dell’emendamento nel DL istruzione sulla destinazione del denaro confiscato alle mafie per il diritto allo studio.
Pasquale Grosso
associazione antimafia “DaSud”
Quello che resta. La storia di Stefania Noce
“Ha ancora senso essere femminista?, si era chiesta Stefania in un articolo scritto e pubblicato quando era poco più che adolescente. E si era risposta che sì, un senso lo aveva. Perché questo Paese ha ancora bisogno di donne orgogliose di esserlo. È anche per questo che è stato scritto questo libro”.
“Quello che resta” (Villaggio Maori edizioni) ricostruisce la storia di Stefania Noce, giovane militante di sinistra, da sempre in prima linea per i diritti delle donne e morta di femminicidio nel 2011. Il racconto, dal taglio narrativo e rigore giornalistico, è anche la storia delle donne in Italia, dove il maschilismo è una realtà culturale ancora ingombrante e vergognosa. Ne parleremo giovedì 31 ottobre alle 20:30 allo spazio daSud. All’incontro, moderato da Angela Ammirati (daSud), parteciperanno l’autrice Serena Maiorana, la giornalista Flavia Fratello (La7) e la deputata di Sel Celeste Costantino, promotrice di una proposta di legge per l’introduzione dell’educazione sentimentale nelle scuole.