Articolo

Tensione sociale altissima a Roma, il sindaco Marino intervenga. Non solo un vertice sulla sicurezza, ma anche welfare e politiche di inclusione sociale

Bus assaliti: nuova manifestazione abitanti, via immigrati

Gli assalti ai bus, le aggressioni agli immigrati, le ronde e la giustizia fai da te degli abitanti, la solidarietà al rovescio. E i rifugiati rinchiusi nei centri d’accoglienza perché rischiano pestaggi. A Roma è pieno allarme sociale e la tensione è alta in tantissime zone: da Corcolle a Torpignattara, passando per Pigneto e Centocelle.

Quello che sta accadendo nella Capitale è un fatto gravissimo. La politica e le istituzioni stanno dimostrando di essere in tremendo ritardo: i segnali ci sono da tempo ma sono stati ignorati. Intere periferie romane sono diventate delle polveriere; violente, isolate, senza servizi primari, abbandonate a loro stesse dopo i numerosi tagli dei fondi da parte del Governo.

Le istituzioni e il sindaco Ignazio Marino reagiscano immediatamente. Un vertice sulla sicurezza con il prefetto non basta: serve immediatamente un grande piano di politiche di inclusione sociale e di welfare, con il coinvolgimento delle istituzioni municipali (sempre più in difficoltà dopo la spending review degli ultimi esecutivi) e delle associazioni che lavorano nei quartieri più a rischio.

Articolo

Renzi vuole solo lavoratori di serie C. #articolo18

Sono semplicemente indegne le argomentazioni e la retorica utilizzata da Matteo Renzi sull’abolizione dell’art. 18. Non è più possibile avere in Italia lavoratori di serie A e di serie B e quindi la soluzione diventa declassarli tutti alla serie C. E’ proprio il modo migliore per annullare le diseguaglianze tra Maria, Giovanni… e tutti quei nomi che vergognosamente cita come se stesse facendo una televendita.

Il premier Renzi in questo periodo parla più con Berlusconi che con il suo stesso partito. Non sono bastati 13 scrutini per eleggere due giudici costituzionali; votazioni in cui proprio le diverse anime che compongono il Partito democratico non sono riuscite a trovare un accordo.

Il Patto del Nazareno non riguarda solo la riforma del Senato, ma coinvolge più settori della vita politica del nostro Paese: in primo luogo le politiche del lavoro, l’articolo 18 e la giustizia. Un’alleanza, quella con Berlusconi, sempre più forte e ampia di quella che ci hanno fatto credere.

politico

Con Laura Boldrini, dopo l’incontro con le parlamentari, per presentare la conferenza internazionale per celebrare – il 19 settembre – l’entrata in vigore della Convenzione di Istanbul. Un’occasione per ribadire l’importanza della prevenzione per contrastare la violenza sulle donne di genere.

L’art. 14 della Convenzione ci esorta a introdurre l’educazione sentimentale nelle scuole, luogo ideale per creare una futura cittadinanza consapevole, solidale e aperta alle differenze. Non c’è più tempo da perdere > bit.ly/educazione-sentimentale #1oradamore #opencamera