Articolo

Perchè il porto di Gioia Tauro è sotto utilizzato? La mia interrogazione al Ministero dei Trasporti

porto-gioia

Atto Camera

COSTANTINO, DURANTI, RICCIATTI, CARLO GALLI, KRONBICHLER, MELILLA e NICCHI. — Al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti . — Per sapere – premesso che:
dopo l’acquisizione della società AnsaldoBreda da parte del gruppo giapponese, la sede Hitachi Rail Italy Reggio Calabria ha prodotto il primo di una parte dei 17 convogli driverless – senza conducente – commissionati per la metropolitana di Taipei;
il valore complessivo della commessa, che vede impegnata al fianco di Hitachi Rail Italy anche Ansaldo Sts sul fronte del segnalamento, è pari a circa 200 milioni di euro (la quota di Hitachi è di circa 110 milioni);
vista l’eccellenza a livello mondiale nel campo della produzione di convogli ferroviari lo stabilimento calabrese, che si conferma essere centrale e strategico per la società Hitachi, ha avviato la produzione, consegnandone il primo campione, di convogli commissionati dalla rete metropolitana di Lima, in Perù;
il treno, in alluminio, ha una lunghezza complessiva di 108 metri, è largo 2,85 e può trasportare fino a 166 passeggeri seduti e 1.105 in piedi, raggiungendo la velocità massima di 90 chilometri orari. Il contratto, pari a circa 500 milioni di dollari, è relativo alla costruzione di 42 veicoli che verranno impiegati sulla linea 2 e sulla Linea 4 della « tube» peruviana, composta da 35 stazioni e 35 chilometri di tunnel;
i convogli diretti a Lima sono transitati e partiti dal porto di Salerno, verosimilmente anche quelli diretti a Taipei, bypassando il porto di Gioia Tauro, che pure è uno dei porti più grandi d’Europa, sicuramente perché il porto di Gioia Tauro non può che faretranshipment, visto che, dopo decenni dalla sua costruzione, non è ancora dotato di un collegamento ferroviario;
il porto di Gioia Tauro è il più grande porto in Italia per il throughput container, il 9o in Europa ed il 6o nel Mediterraneo, eppure non viene valorizzato nel suo ruolo strategico per il rilancio dei trasporti e dell’economia locale, lasciando che i prodotti di altissimo livello prodotti in Calabria vengano poi spediti in altri Paesi da un porto lontano dal luogo di produzione –:
se il Ministro interrogato sia a conoscenza dei fatti esposti in premessa e quali iniziative di competenza intenda assumere per riqualificare e valorizzare il porto di Gioia Tauro, come volano fondamentale dell’economia dei trasporti e del Mezzogiorno. (4-14360)

 

http://aic.camera.it/aic/scheda.html?numero=4/14360&ramo=CAMERA&leg=17

Articolo

Un elicottero atterra a Nicotera nella piazza centrale con due sposini. Che indagini intende avviare il Ministero dell’Interno?

elicottero

Interrogazione a risposta scritta 4-14289

COSTANTINO, RICCIATTI, DURANTI, CARLO GALLI, AIRAUDO, MELILLA, PANNARALE, NICCHI e PLACIDO

Al Ministro dell’interno, al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti . — Per sapere – premesso che:
mercoledì 14 settembre 2016 a Nicotera, paese in provincia di Vibo Valentia, un elicottero con a bordo due sposi, è decollato dallo stadio della cittadina, e poi riatterrato nella centralissima Piazza Castello, in pieno centro abitato, bloccando il traffico per tre ore, in seguito al transennamento delle vie attigue;
nella piazza, ad attendere i novelli sposi, dopo il loro servizio fotografico di nozze, era presenti parenti e amici con macchine di grossa cilindrata;
i Carabinieri della compagnia di Tropea hanno dato il via alle prime indagini, segnalando il caso alla Procura di Vibo Valentia, dove il procuratore facente funzioni Michele Sirgiovanni ha aperto un fascicolo formale dove non figurano ancora i nomi di eventuali indagati;
il sindaco e la polizia municipale negano di aver dato l’autorizzazione all’atterraggio, ma il sindaco risulterebbe uno degli invitati al matrimonio;
a dirigere le operazioni da terra era presente l’elicotterista che, nell’agosto 2015, aveva condotto il velivolo che aveva sorvolato Roma per spargere fiori al passaggio del feretro del boss Casamonica. L’interessato aveva per questo motivo ricevuto una sospensione di 33 mesi dalle attività di volo dall’Enac;
in seguito alla segnalazione della procura di Vibo Valentia, la direzione distrettuale antimafia (Dda) ha aperto un fascicolo per «atti relativi»; le indagini saranno svolte dalla Dda, in cooperazione con la procura di Vibo Valentia, soprattutto per appurare l’eventuale presenza di rappresentanti istituzionali al momento dell’atterraggio. Oltre a questo, la procura dovrà chiarire in modo definitivo se sussistono eventuali parentele dello sposo con la famiglia della ’ndrangheta Mancuso, potente clan della zona;
il comune di Nicotera è stato sciolto per mafia due volte, nel 2005 e nel 2010 –:
se i Ministri interrogati siano a conoscenza dei fatti esposti in premessa e se intendano verificare, per quanto di competenza, se vi siano state delle falle nel dispositivo di tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica relativamente al sorvolo dello spazio aereo e all’atterraggio in pieno centro cittadino. (4-14289)
Per monitorare la risposta on line: http://aic.camera.it/aic/scheda.html?numero=4/14289&ramo=CAMERA&leg=17
Articolo

Pubblicata la mia nuova interrogazione sugli scavi di Vibo, la risposta del Mibact non ci aveva convinto

paolo-orsi

Interrogazione a risposta scritta 4-14290

COSTANTINO, RICCIATTI, DURANTI, CARLO GALLI, AIRAUDO, MELILLA, PANNARALE e NICCHI

Al Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo. — Per sapere – premesso che:
durante i lavori di ricostruzione voluti dall’amministrazione di Vibo Valentia su viale Paolo Orsi, la via che conduce al cimitero cittadino, sono emersi sotto gli occhi della Soprintendenza che vigila sulla messa in opera, reperti archeologici che sembrano essere di grande valore;
la Soprintendenza è stata infatti coinvolta perché il suddetto viale ricade nell’area del parco archeologico urbano dove sono stati già rinvenuti i resti del tempio ionico Hipponion in località Cofino, per il cui restauro sono stati finanziati 3 milioni di euro e per cui si attende la fine dei lavori;
dalla risposta all’interrogazione n. 4-13018, presentata il 28 aprile 2016, si è appreso che si è deciso di continuare la posa di un tubo da 70 centimetri e il ripristino della strada, seppur al di sotto dell’asfalto si sia riscontrata la presenza di circa 370 metri di cinta fortificata di età greca;
la procedura di archeologia preventiva, con il blocco dei lavori di scavo della trincea per la posa dei tubi, ha autorizzato l’esecuzione di tre distinti saggi di scavo non tanto per documentare la consistenza archeologica dei resti emersi, quanto per trovare un percorso alternativo a quei tre tratti di circa 42 metri di lunghezza ciascuno (entrambi con cinta muraria), al fine di ricongiungerli a quanto già posato con il rischio, però, che potrebbero essere stati già posti sopra il conseguente sviluppo lineare della cinta muraria, nel periodo in cui non era ancora stata rilevata da assistenti o archeologi. Infatti, il blocco dei lavori per verificare la presenza archeologica è avvenuto solo dopo segnalazione di cittadinanza e giornalisti;
nelle prescrizioni date all’ente appaltante per l’esecuzione dei tre saggi di archeologia preventiva non compare alcun avviso d’avvio del «procedimento di dichiarazione di interesse culturale» (ex vincolo archeologico) per come lo prevede il codice dei beni culturali ed il codice per gli appalti, ad avviso degli interroganti, sottostimando i dati del sopralluogo che li indicavano già come travi appartenenti alla stessa cinta muraria (Decreto Legislativo 18 aprile 2016, n. 50 – Art. 25). Nella risposta del Sottosegretario all’interrogazione sopra citata non compare, infatti, alcun cenno a tale comunicazione, a garanzia della ditta, dell’ente appaltante ed ancor più della stessa Soprintendenza, a cui spetta il compito di indicare il valore del bene monumentale prioritario rispetto a quelli, seppur importanti, dell’interesse delle parti, ovvero la riqualificazione manutentiva dell’area;
il tratto delle mura dal Trappeto Vecchio, inserite nel parco archeologico urbano, in perfetta continuità prosegue nella direzione della via Paolo Orsi come è evidentissimo dai muri in blocchi di arenaria visibili ai passanti che «scompaiono» subito sotto la strada e come è stato ovviamente dimostrato dal saggio effettuato dalla Soprintendenza, tra luglio e agosto 2016, per mettere in opera la condotta;
lungo la sezione ovest di via Paolo Orsi tre tratti di mura della fase in blocchi d’arenaria sono a vista da sempre e ricadono nell’area vincolata cosiddetta del Cofino;
un lavoro pubblicato nel 2014 ha consentito di ipotizzare la presenza al di sotto della carreggiata della torre IX, schizzata agli inizi del novecento da Rosario Carta disegnatore dell’Orsi, dato confermato nel corso dei recenti lavori di «riqualificazione» della strada;
lungo la stessa strada a partire dal punto in cui i tratti di mura sono a vista lungo la sezione e fino a giungere quasi alla fine della stessa strada verso valle indagini di tipo geofisico agli atti della Soprintendenza archeologica della Calabria dal 1993 hanno evidenziato al di sotto della carreggiata la presenza di almeno due fasi costruttive delle mura greche, dato questo confermato dai recenti lavori;
i rischi a cui è sottoposta la struttura monumentale d’epoca greca rinvenuta dovrebbero essere sottratti alla discrezionalità della tutela con l’immediato «avvio della procedura di dichiarazione di interesse culturale». Appare evidente come la costante e continua sottovalutazione del valore della scoperta archeologica si riassuma nell’assenza di tale atto, che per norma è contestuale all’autorizzazione di saggi di archeologia preventiva conseguente ad una «sorpresa archeologica», subordinandone così ulteriormente il destino alla prosecuzione dei lavori di posa della condotta e conseguente ripristino della viabilità;
la Soprintendenza, nell’ambito dei lavori di allestimento del parco archeologico urbano nella località Trappeto Vecchio, proprio nell’aggancio con le nuove sorprese archeologiche, sta procedendo alla messa in opera di una alta rampa lunga 30 metri e larga 2,50 in cemento che, oltre a coprire in parte l’ingombro della torre numero VIII, delle mura greche che intende rendere fruibile, crea un fortissimo impatto ambientale ed un pericoloso sbarramento al deflusso dell’acqua piovana, tale da mettere a rischio quella parte di struttura (oltre che compromettere la valorizzazione di quanto emerge nel primo saggio di archeologia preventiva realizzato in via Paolo Orsi) –:
se il Ministro interrogato sia a conoscenza dei fatti esposti in premessa e, vista l’entità del rinvenimento (350 metri lineari di fortificazione greca), quali iniziative intenda assumere per il reperimento delle risorse economiche necessarie alla ricerca archeologica sul tratto e alla valorizzazione e fruizione dell’intero raddoppiato tratto delle mura greche d’Hipponion.
(4-14290)